Le costruzioni Lego sono pensate per intrattenere i bambini più piccoli, fino agli adulti. Non vi sono limiti d’età per giocare alle costruzioni, tant’è che sulle confezioni classiche della famosa azienda danese, vi è scritto sopra 4-99. La linea per i bambini più piccoli (Duplo), è adatta per bambini sotto i due anni d’età, ma l’azienda ha anche pensato a linee per adulti (18+) e per appassionati. Insomma, ce n’è per tutte le età e per tutti i gusti… ciononostante, vi sono anche prodotti dedicati alle diverse fasce d’età, e tra questi troviamo anche le costruzioni per adolescenti.
Le linee per adolescenti
I ragazzi adolescenti amanti delle costruzioni Lego non avranno difficoltà a trovare il prodotto che fa per loro. Ad esclusione dei set pensati per i bambini più piccoli, e anche per quelli piccolissimi, la Lego ha una vasta gamma di prodotti per ragazzi dai 12 anni in su. Le linee pensate per i ragazzi di questa età (come la linea Creator, ad esempio) presuppongono la creazione di un set o di un modello. Seguendo dei semplici passaggi che trovi all’interno delle confezioni, vedrai prendere magicamente forma, passaggio dopo passaggio, pezzo dopo pezzo, il tuo modello. Le istruzioni per la costruzione del modello sono molto facili da seguire, e comunque adatte all’età riportata sulla confezione, sono accompagnate da immagini. Inoltre, nell’eventualità dovessi perderle, puoi ritrovarle online sul sito ufficiale della Lego. Le costruzioni per adolescenti sono pensate per temi e interessi adatti proprio a questa fascia d’età.
Nonostante la suddivisione in base all’età sia solo indicativa, allo stesso tempo risulta importante per poter offrire un prodotto adatto agli interessi del ragazzo e della ragazza. Nulla ti vieta di scegliere un prodotto per un’età inferiore alla tua, e sappi che i mattoncini grandi e quelli piccoli si possono unire tra loro.
Modelli con tanti pezzi
Le costruzioni per ragazzi e ragazze sopra i 12 anni d’età presentano delle caratteristiche precise, che le distinguono dagli altri modelli. Spesso si tratta di costruzioni con un numero elevato di pezzi, pensate per essere esposte. Tra i prodotti delle linee per ragazzi, trovi modelli abbastanza grandi, o quantomeno complessi. Molti hanno una base, sempre in mattoncini, che permette di gestire al meglio il set di costruzioni e di rendere più agevole spostare il modello o posizionarlo su un piano. E, a proposito di esposizione, esistono addirittura modelli che si possono appendere alle paresti, proprio come dei quadri. Alcuni ragazzi preferiscono lavorare alla loro costruzione da soli, sena ricevere l’aiuto di nessuno, mentre altri preferiscono fare un lavoro di gruppo, magari insieme a qualche fratello o sorella, ad amici o a un genitore.
A parte i modelli che si appendono alle pareti, la maggior parte dei set molto grandi vengono espongono in casa, in un posto al sicuro da eventuali cadute o urti. Anche perché, dopo tutto il lavoro fatto, richiudere il tutto nella confezione avrebbe poco senso!
Fasce d’età
Vediamo, ora, nello specifico quali sono le fasce d’età in cui si suddividono le costruzioni Lego. Ogni età ha le proprie abilità e specifiche competenze. E’ per questo che si consiglia di tenerne conto. Si il bambino si trova a giocare con delle costruzioni non adatte alla sua età, potrebbe vivere un senso di frustrazione spiacevole. Questo discorso è valido per ogni tipo di gioco, e non solo per le costruzioni. Evitate, quindi, di sottoporre ai vostri figli, oggetti, giochi o attività destinate a bambini più grandi. La fascia d’età è anche un elemento che aiuta a focalizzare un regalo giusto. Troverai costruzioni Lego per:
- 1-2 anni,
- 3-5 anni,
- 6-8 anni,
- 9-11 anni,
- 12 anni e più.
In ogni caso, invece, è sconsigliato far giocare i bambini sotto i 3 anni d’età con i mattoncini di piccole dimensioni. I bambini piccoli, infatti, hanno la tendenza a portare gli oggetti in bocca, e quindi per evitare rischi, non si devono mettere in mano oggetti troppo piccoli.
Un gioco serio
Se pensate che le costruzioni siano un gioco prevalentemente per piccoli, siete fuori strada. E’ vero che spesso si associano ai giochi da fare all’asilo o alla scuola dell’infanzia, ma è anche vero che con il passare degli anni, si può diventare dei veri e propri appassionati. Inoltre, si tratta di un’attività educativa, infatti, secondo le opinioni degli esperti, questo gioco porta diversi benefici:
- migliora le capacità manuali,
- aiuta la concentrazione,
- sviluppa le capacità di calcolo,
- incrementa la creatività,
- incoraggia l’autostima,
- aiuta il lavoro di squadra,
- riduce lo stress.
Criteri di acquisto
Seguire un criterio per l’acquisto di una costruzione Lego può essere molto utile per fare chiarezza. Visto che di modelli ne esistono davvero tanti, ti puoi aiutare con alcune linee guida. Se, ad esempio, devi fare un regalo, potresti iniziare proprio con la scelta del tema (che spesso si ispira la mondo dei supereroi o del cinema d’animazione). Sono tutte indicazioni da cui partire per un regalo non solo molto bello, ma anche molto gradito. Oltre al tema, dovrai valutare anche in base:
- all’età,
- al rapporto qualità-prezzo,
- alle edizioni speciali,
- al numero di pezzi.
Cosa ne pensano gli utenti
La qualità dei prodotti dell’azienda Lego è fuori discussione, ed è per questo che è difficile trovare recensioni negative in merito alle costruzioni. Qualsiasi linea si acquisti, di qualsiasi età e tema, le recensioni degli utenti sono sempre molto positive. Sarà forse perché stiamo parlando di uno dei marchi più conosciuti al mondo? La Lego detiene il primato mondiale nella produzione dei mitici mattoncini, e in questo non teme certo rivali. L’unico aspetto critico per gli utenti, riguarda il costo dei prodotti, ma dopotutto, la qualità si paga e la differenza tra un prodotto scadente e uno di qualità si vede tutta.
Quindi, il prezzo è un po’ alto forse, ma il rapporto qualità-prezzo è ottimo. I modelli con più pezzi e con una maggiore complessità, tendono ovviamente a costare di più, fino ad arrivare a cifre astronomiche, ma si tratta di pezzi da collezione, e per appassionati. La maggior parte delle costruzioni della Lego, infatti, hanno un costo contenuto, e molto dipende dal numero dei pezzi, dal tema scelto e dalla complessità del set.